Home
›
Investimenti e risparmio
›
Depositi dormienti
![]() ![]() Scopo della normativa E' quello di indennizzare i risparmiatori che, investendo sui mercati finanziari, sono rimasti vittima di frodi o hanno subìto un danno ingiusto non risarcito in altro modo. A tali fini è previsto che il danno ingiusto sia stato accertato con sentenza passata in giudicato o con lodo arbitrale non impugnabile. Il Fondo istituito dal Ministero dell'Economia e delle Finanze sarà alimentato dai rapporti contrattuali (tra i quali anche i Fondi di Investimento) in relazione ai quali non sia stata effettuata alcuna operazione o movimentazione per un periodo di tempo di oltre 10 anni. Che cosa dice la normativa? La Legge 266 del 23 dicembre 2005 e il relativo Regolamento di Attuazione (DPR 116 del 22 giugno 2007) definiscono "dormienti" tutti quei rapporti contrattuali:
Al verificarsi delle condizioni di "dormienza", l'intermediario invia al Titolare del rapporto, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, l'invito a impartire disposizioni, entro il termine di 180 giorni dalla data di ricezione. Decorso tale termine, il rapporto verrà estinto e le somme ed i valori relativi a ciascun rapporto verranno devoluti al Fondo istituito dalla suddetta Legge. L'elenco dei conti e depositi "dormienti" Sul sito web del Ministero dell'Economia è disponibile l'elenco dei conti e depositi "dormienti". L'indirizzo è: Per maggiori informazioni, invitiamo la nostra Clientela a rivolgersi con fiducia al proprio Financial Advisor o a prendere contatto con qualsiasi Centro di Promozione Finanziaria di Allianz Bank Financial Advisors (Numero verde 800.22.33.44). Rimborso delle polizze "dormienti" Le domande di rimborso per le polizze "dormienti" possono essere presentate entro il 13 settembre 2013. Le modalità di presentazione sono reperibili all'interno dell'Avviso. |